CALCOLATRICE MECCANICA TIPO ODHNER

Funzionamento

Calcolatrice meccanica a ruote e pioli, che consente di effettuare le quattro operazioni fondamentali. Il primo esemplare fu inventato a San Pietroburgo in Russia dallo svedese Willgod T.Odhner nel 1874.

Nel 1905 con la morte di Odhner il brevetto fu ceduto alla ditta tedesca Grimme Natalis Co.A.G. che mise in commercio le calcolatrici di Odhner con il nome di Brunsviga. La ditta successivamente assunse questo nome. Dopo la rivoluzione russa, nel 1917 la ditta fu nazionalizzata; la produzione si sposta in Svezia. Alla scadenza del brevetto molte ditte costruirono calcolatrici simili fino al 1970; tra queste la Walther (Schubert). Nella calcolatrice del Liceo L. da Vinci, l'unità di input è costituita da più leve poste sul davanti, mediante le quali si imposta il numero; queste fanno sollevare alcuni pioli disposti internamente in un tamburo (ad esempio il numero 5 fa sollevare 5 pioli). A ciascun tamburo corrisponde naturalmente una cifra.

Video youtube con funzionamento

Storia delle calcolatrici