1.CRANIO ESPLOSO Homo Sapiens (CaCO3 Idrossiapatite)
Il cranio è la struttura ossea più complessa del corpo umano, ed ha la funzione di proteggere il cervelletto, il tronco encefalico ed il cervello. Nel cranio sono contenuti molti organi sensoriali, come gli occhi e le orecchie, il primo tratto del sistema digerente e di quello respiratorio. Ignorando la mandibola il teschio è diviso in neurocranio e splancnocranio. Il primo si trova nella volta cranica, dove sono contenute le strutture nervose della testa, invece il secondo si trova sotto la fronte dove si trovano molti altri organi, tra cui quelli sensoriali. Il cranio è formato da 22 ossa con forma irregolare e connesse fra loro. Lo spessore delle ossa varia generalmente in base alla copertura muscolare: sono più sottili le parti del cranio ricoperte da un numero di muscoli maggiore. Le ossa del cranio sono interconnesse da articolazioni fibrose dette suture, che consentono la crescita delle ossa del cranio durante lo sviluppo. Il cranio visto anteriormente è un osso dalla forma ovoidale, con due profonde cavità, le cavità orbitali, poste lateralmente dalla cavità nasale; sono presenti altre due cavità triangolari, dette cavità mandibolari, poste ai lati del crano. Subito sopra di ciascuna orbita si trovano le arcate sopraccigliari, rilievi dell'osso frontale che seguono il margine delle orbite e sono più prominenti nel maschio.